LIBRI DI MARIA LAURA RUIU

Maria Laura Ruiu

Le nuove forme dell’abitare sociale: il co-social housing

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 107 / 2015

Il Villaggio Barona (Milano) e il Villaggio Solidale (Mirano) rappresentano sperimentazioni di co-social housing che, attraverso network strategies, promuovono la formazione di reti di mutuo-aiuto tra gli abitanti, favorendo l’inserimento anche di soggetti in "stato di necessità". In questo senso il co-social housing, secondo alcuni principi desunti dal cohousing, intende incoraggiare l’incontro tra i "vicini" favorendo insieme la formazione di bridging e bonding social capital.

Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani, Marco Calaresu

Ricerca in vetrina.

Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca

Gli Atti del Convegno "Ricerca in Vetrina: originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca", un evento che ha avuto l’obiettivo di far conoscere e promuovere, presso la società civile, le istituzioni e le imprese, le possibilità concrete di applicazione dell’attività scientifica dei cosiddetti "precari della ricerca".

cod. 2000.1404

Maria Laura Ruiu

Il cohousing e la sottile linea tra spazio pubblico e spazio privato: the community project

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 100 / 2013

L’obiettivo dell’articolo è analizzare il fenomeno del cohousing riferito alle categorie di spazio pubblico e spazio privato. Si focalizza, in particolare, sull’influenza che tale modello abitativo esercita nella definizione del significato di "pubblico" e "privato" e sugli effetti prodotti nel contesto in cui prende forma. Si considerano due prospettive da cui affrontare la tematica: una interna che definisce i rapporti tra la dimensione e privata e quella pubblica dei membri rispetto alla comunità; una esterna che analizza i rapporti della comunità con l’ambiente circostante. Il cohousing è uno spazio ibrido, "semi-pubblico" (o "semi-privato") che può assumere i caratteri dello spazio pubblico quando si apre all’esterno ed è accessibile a "tutti"; quelli dello spazio privato quando si chiude in se stesso in una forma che appare parzialmente "auto-segregante". È proposto un caso-studio inglese, The Community Project, che mostra alcuni limiti e possibilità di circoscrivere tale nuova forma dell’abitare nella dimensione pubblica o privata.

Maria Laura Ruiu

La vetrinizzazione delle città contemporanee. Bratislava - Milano: due realtà a confronto

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 95 / 2011

La ricerca mette in evidenza come la pubblicità imponga una particolare veste estetica allo spazio urbano. Il lavoro si basa sull’analisi e sul confronto del tessuto urbano di due città molto diverse da ogni punto di vista (economico, sociale, politico): Milano e Bratislava. Lo studio evidenzia le nuove modalità di utilizzo del linguaggio pubblicitario e le sue applicazioni nel contesto urbano: Bratislava ha una conformazione più caotica risultante dalla diffusione "selvaggia" della pubblicità; Milano, al contrario, è caratterizzata da un modello di pubblicità che tende a "mimetizzarsi" nel tessuto urbano. I processi comunicativi agiscono sulle esperienze di consumo degli individui influenzando le loro scelte in termini di stili di vita, abitudini, luoghi di consumo; così, gli stessi luoghi di consumo si trasformano, dando vita ad una nuova architettura della città.