
La ricerca ha estratto dal catalogo 35 titoli
Alla ricerca di un paradigma nuovo per le dipendenze
Con un taglio multidisciplinare, che abbraccia filosofia, biologia, etica, antropologia e psichiatria, il volume pone numerosi interrogativi sull’ontologia della dipendenza, cercando di andare oltre lo sguardo finora adottato, spesso incentrato solo sulla scienza medica.
cod. 231.3.3
This study analyzed the outcome predictors of an Internet-delivered cognitive behavior therapy (ICBT) for problem gambling, examining users’ socio-economic profile and gambling behavior. Being males and employed, the fact of playing and to have gambling problems for less than a year, preference for non strategy-based games, and high frequency of playing were found to be predictors of therapy dropout. The findings from this study, though preliminary, suggest that certain patients’ socio-economic characteristics and gambling behavior may have a bearing on the success or failure of an ICBT and that there is a need to adapt the therapy for those individuals at risk. In fact, detect at an early stage of the therapeutic relationship those patients with a greater propensity to dropout may allow the implementation of appropriate and customized approaches to reduce the difficulties to follow and complete a therapy.
Algoritmi, azzardo, mercato, web
Il libro analizza le ragioni, scritte nella nostra natura biologica e nelle sue interfacce digitalizzate, che spiegano gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione, e il mercato, le tecnologie, e i loro effetti sulla nostra quotidianità.
cod. 231.11
Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei
A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione ed il misuso nei trattamenti farmacologici.
cod. 231.1.60
I giocatori problematici non sempre riconoscono la situazione critica in cui versano. Inoltre, vergogna e timore dello stigma si rivelano spesso ostacoli insormontabili che impediscono di intraprendere un trattamento formale. Ciò spiega la nascita di nuove tipologie di aiuto professionale attraverso l’utilizzo del telefono e delle tecnologie informatiche (es. helpline professionali, counselling online, siti web dedicati). Nel presente lavoro sono stati analizzati i record relativi ai soggetti che hanno iniziato un trattamento mediante la piattaforma online Giocaresponsabile.it, che offre una terapia online basata sul modello cognitivo-comportamentale (Internet-delivered cognitive behavior therapy, ICBT). Dall’esame dei profili socio-economici e dei comportamenti di gioco sia di chi ha concluso la terapia sia di coloro i quali la hanno interrotta prematuramente, emerge che determinate caratteristiche dei pazienti possono avere un peso significativo sugli esiti trattamentali. Ciò suggerisce di raffinare l’analisi sull’impatto di tali fattori in modo da ‘cucire’ con maggior precisione la terapia sulle specifiche esigenze dei pazienti.
Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali
Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.
cod. 231.10