BOOKS BY MAURIZIO VIRDIS

Maurizio Virdis

La Sardegna e la sua lingua.

Studi e saggi

Il volume raccoglie diversi saggi relativi alla lingua sarda, analizzando problematiche come: il rapporto fra lingua e storia; il restringersi della competenza linguistica; la genesi del Sardo, così originale rispetto alle altre lingue neolatine; il contributo delle altre lingue; la struttura fonetica e fonologica; la sintassi...

cod. 1116.28

Giulio Paulis, Ignazio Putzu

Il sardo medioevale.

Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Il volume si colloca all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica.

cod. 1116.25

Piera Molinelli, Ignazio Putzu

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato.

Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Obiettivo dei saggi del volume è valutare se e in che misura i portati metodologici della sociolinguistica, opportunamente ricalibrati, possano essere applicati a fasi linguistiche diverse dal presente, al fine di integrare la ricostruzione storica o di sollecitare nuove interpretazioni dei dati.

cod. 1116.14

Patrizia Serra

In altre parole.

Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.

cod. 1116.12

Con lo scopo di illustrare la realtà linguistica della città di Cagliari, il volume analizza il repertorio dell’area urbana del capoluogo non solo nella sua articolazione essenziale, comprendente sardo e italiano nella complessa gamma di transizioni e interferenze reciproche, ma anche – per quanto solo a livello “macro” – nelle sue componenti di più recente acquisizione storica, ossia nelle varietà di immigrazione extranazionale.

cod. 1116.7

Patrizia Serra

Questioni di letteratura sarda.

Un paradigma da definire

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

cod. 1116.3