
The search has found 28 titles
1. La storia di Magistratura democratica nel quadro della storia del Paese
2. Gli apporti dei magistrati di Md alle trasformazioni del paesaggio della giurisdizione: tre grandi fratture con il passato
3. All’origine c’è stato sempre un sentimento
4. Dalla rottura con la corporazione al principio di responsabilità sociale e culturale per i provvedimenti giudiziari
5. L’eguaglianza di fatto e il garantismo
6. Dalla scelta di campo alla ricerca di una nuova definizione di imparzialità
7. E oggi? Md è "eresia" o "riforma"?
1. Il versante luminoso, progressivo, democratico della rete / 2. I giuristi e la rete / 3. La zona in burrasca della rete; nuove norme e situazioni di to¬tale anomia / 4. La Convenzione di Budapest e la legge penale italiana sui "crimini informatici" / 5. L’area della informazione falsa, nociva, illecita su Internet. Responsabilità individuale versus censura preventiva / 6. Le diffamazioni a mezzo Internet / 7. I messaggi minacciosi su Internet / 8. Le altre informazioni illecite e nocive che viaggiano su Internet.
1. Uno sguardo retrospettivo
2. La storia di un demiurgo
3. Tre grandi quadri
4. Il progetto del Governo: il pubblico ministero come avvocatodella polizia.
Idee e proposte di rinnovamento
cod. 1297.25
1. Il dibattito pubblico sulla riforma dell’ordinamento giudiziario e l’esigenza di proposte alternative della magistratura / 2. Le valutazioni dei magistrati. Non basta dire no ai concorsi; occorre anche modificare i meccanismi della selezione negativa / 3. Superare l’attuale gerontocrazia / 4. Temporaneità di tutte le funzioni giudiziarie (o meglio di tutte le specifiche posizioni professionali) versus separazione delle carriere.
1. Nutrire passione per l’efficienza del processo: una voce dalla Commissione bicamerale per la riforma della Costituzione / 2. I tempi del processo nel dibattito sul nuovo art. 111 della Costituzione / 3. Una nuova promessa costituzionale: la ragionevole durata del processo / 4. Dal diritto soggettivo «a un’equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole» alla direttiva politica costituzionale sulla ragionevole durata del processo / 5. La ragionevole durata come naturale complemento dei principi del giusto processo_ / 6. _ e come misura complessiva dei bilanciamenti e degli equilibri interni al processo / 7. I primi destinatari del precetto costituzionale: l’esecutivo e la sua maggioranza parlamentare / 8. Il ruolo della magistratura / 9. Un’ultima osservazione.
1. Un canovaccio per la riforma del processo penale / 2. Obiettivo puntato sul giudice e sul pubblico ministero / 3. La principale novità nella disciplina delle indagini: l’informazione di garanzia immediata / 4. Il capitolo delle prove / 5. Il processo intermittente ovvero: il modello Cirami si generalizza / 6. Qualche osservazione finale.
1. Non una iniziativa riformatrice ma un progetto di restaurazione / 2. Le parole chiave della legge delega sull’ordinamento giudiziario / 3. Lo sfondo inquietante dei progetti di legge in discussione in parlamento.
1.Un quadro ancora confuso e alcune proposte stravaganti / 2. La mozione sulla giustizia della maggioranza parlamentare e il progetto governativo di riforma elettorale del Csm / 3. Il Csm come presidio.
Per una tutela effettiva dei diritti. Atti del XIII Congresso nazionale di Magistratura democratica
cod. 1297.23