BOOKS BY PAOLO VOLONT��

Marco Pedroni, Paolo Volontè

Moda e arte

Attraverso il contributo di sociologi, storici dell’arte, antropologi e studiosi di moda, il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, interrogandosi su cause ed effetti dell’interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive.

cod. 1155.1.32

Luca Guerrini, Paolo Volontè

Dialogues on Design.

Notes on Doctoral Research in Design 2018

This book presents the most updated developments of design research in the form of six dialogues between scholars of the Politecnico di Milano and international scholars. Each dialogue focuses on a specific topic recently addressed on the Politecnico di Milano’s PhD programme: the role of users, social innovation, fashion design, colour design, interaction design and urban design.

cod. 319.5

Alessandro Biamonti, Luca Guerrini

Polimi Design PhD_018.

9 PhD theses on Design as we do in POLIMI

The book is an overview on the wide field of research about Design, showing how Design is interpreted nowadays in POLIMI. Nine PhD theses. Nine young researchers. Nine 3-4 years researches carried on by people mainly under 35 years old, coming from all over the world. An international, young, dynamic community, which is approaching complexity of Design from several sides, but with the same passion for building a better world.

cod. 319.2

Marita Canina, Paolo Volonté

Overfashion

Nuove prospettive per la moda nella società che ingrassa

Socialmente e culturalmente si sta consolidando l’idea che il corpo umano sia mutevole e costantemente in cambiamento. Nonostante il sistema moda continui a mantenere come immagine ideale il corpo magro, i tempi sono ormai maturi per una metamorfosi del sistema moda verso modelli e produzioni più flessibili e adeguate alla variabilità delle forme del corpo umano.

cod. 1155.1.33

Lucia Rampino

Design Research: Between Scientific Method and Project Praxis.

Notes on Doctoral Research in Design 2012

Methodology is pivotal to any research effort because “its reliability is determined by its methodology”. In design, research reliability is an even more delicate issue. As a result, there continues to be debate about what it means to do research using the tools and methods that belong to the discipline of design, even about the terms in which such research is possible. This book aims to make a contribution to this debate.

cod. 85.84

Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

Luca Guerrini

Notes on Doctoral Research in Design.

Contributions from the Politecnico di Milano

The Politecnico of Milan was the first university in Italy to start a PhD degree program in industrial design in 1990, under the direction of Tomás Maldonado. After the direction of Ezio Manzini (1996-2009), Francesco Trabucco became the director of the program and focused his attention on the nature of design. This book collects the first results of this new direction.

cod. 85.78

Paolo Volontè

Contaminatio fenomenologica. Il tempo

MAGAZZINO DI FILOSOFIA

Fascicolo: 4 / 2001

“Questa riflessione vuole tentare un’analisi fenomenologica della temporalità in quanto fenomeno descrittivo, o (che è lo stesso) una descrizione della coscienza del tempo immanente. Ovviamente un’analisi fenomenologica della temporalità non può trascurare il fatto di essere stata preceduta da un tentativo analogo piuttosto autorevole, quello che potrebbe essere ormai considerato un "classico" della filosofia contemporanea: le Lezioni sulla fenomenologia della coscienza interna del tempo, di Edmund Husserl [123-44].