
La diffusione delle nuove tecnologie e la moltiplicazione dei dispositivi perso-nali di accesso alla rete internet sono aspetti che influenzano il ruolo dei media in ambito domestico. Sulla base dei resoconti di 131 studenti, che avevano per ogget-to la presenza e l’utilizzo dei media nelle loro famiglie, abbiamo esplorato la percezione che essi hanno degli usi propri e degli altri componenti del nucleo familiare, con particolare riguardo alle differenze di competenze attribuite agli adulti. La tv risulta essere ancora il medium più considerato dai partecipanti alla ricerca, soprat-tutto in relazione al migrare di formati e contenuti televisivi verso dispositivi new-mediali, oltre al tipo di integrazione di servizi che l’apparecchio televisivo consente grazie alle nuove tecnologie. Queste ultime, e in particolare lo smartphone, favoriscono il riarticolarsi di uno spazio di compresenza che accoglie differenti attività individuali, configurando così una peculiare dimensione di privatezza. È un aspetto che emerge come trasversale alle generazioni che compongono il nucleo familiare. Tuttavia, gli studenti si riferiscono alle competenze d’uso dei nuovi media, e alla fluidità con la quale le pratiche d’utilizzo s’inseriscono nelle routine quotidia-ne, come prerogativa specifica dei giovani, avanzando non poche critiche alla scarsa abilità pratica degli adulti.