
L'albergo
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto d’interni di un albergo.
cod. 84.19.4
L'albergo
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto d’interni di un albergo.
cod. 84.19.4
L'abitazione
La nuova edizione di uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli propri dell’architettura d’interni. Una guida da leggere, consultare e tenere a portata di mano, rivolta a professionisti e studenti, ma anche a chiunque voglia occuparsi di seguire con consapevolezza il processo di progettazione della propria abitazione.
cod. 84.33
3. Bar e ristoranti
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto di un bar o ristorante. Un testo per un pubblico più ampio possibile: professionisti e studenti delle Facoltà di Architettura e delle scuole di Interior Design, ma anche chiunque voglia seguire il processo di ideazione del proprio luogo di lavoro.
cod. 84.19.3
5. Il negozio
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto di un esercizio commerciale. Si rivolge al pubblico più ampio possibile: professionisti e studenti delle Facoltà di Architettura e delle scuole di Interior Design, ma anche chiunque voglia seguire il processo di ideazione del proprio luogo di lavoro.
cod. 84.19.5
2. L'ufficio
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto di un ufficio. Il testo si rivolge al pubblico più ampio possibile: professionisti e studenti delle Facoltà di Architettura e delle scuole di Interior Design, ma anche chiunque voglia seguire il processo di ideazione del proprio luogo di lavoro.
cod. 84.19.2
Esercizi di metodo
Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.
cod. 84.31
Brevi considerazioni sull'architettura d'interni
Affrontando il rischio non piccolo della semplificazione, i sette brevi saggi qui presentati si focalizzano sui caratteri distintivi di una disciplina che si fonda sull’attenzione al dettaglio, alla luce, al suono, alla qualità dell’aria, ai materiali, agli arredi, alla sostenibilità. Un testo per studenti, progettisti, costruttori o semplicemente per tutti coloro che vivono, lavorano o passano gran parte del proprio tempo dentro un edificio.
cod. 84.29
Architettura tra individualismo e omologazione. Architecture between individualism and homologation
Attraverso gli interventi di alcuni architetti internazionali, il volume cerca di capire se e come le culture locali ancora influenzino le modalità di produzione dell’architettura.
cod. 81.2.5