LIBRI DI ROBERTA MARZO

Roberta Marzorati, Michela Semprebon, Paola Bonizzoni

Piccolo è bello? Governare l’immigrazione nei piccoli comuni lombardi

MONDI MIGRANTI

Fascicolo: 1 / 2017

L’articolo indaga, a partire da tre studi di caso, le forme di collaborazione tra terzo settore ed ente pubblico, riflettendo sulle possibili implicazioni della piccola dimensione del comune per il governo del fenomeno migratorio a livello locale. I tre casi considerati - Breno, un comune montano; Sermide, un comune rurale; Mortara, un comune collocato ai margini della grande conurbazione milanese - rivelano come alcune caratteristiche comunemente ascrivibili ai piccoli comuni (quali il numero ridotto di attori, la relativa facilità d’accesso ai decision maker, la "commistione" tra politica e amministrazione) possano dare luogo a esiti assai differenziati in termini di governance, a partire dalle particolari ecologie associative e dagli specifici orientamenti dei governi locali.

Roberta Marzorati, Michela Semprebon

Building community in and out viapadova36: the challenge of a social mix housing project in a multiethnic milanese neighbourhood

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 108 / 2015

La letteratura suggerisce che il mix sociale implementato a livello di edificio/isolato può favorire l’interazione, ma le evidenze empiriche sono ancora scarse. L’articolo analizza il progetto abitativo di mix sociale ViaPadova36 a Milano. Sulla base di una ricerca etnografica, si indagano i processi di accompagnamento sociale e costruzione di comunità per rispondere alle seguenti domande: in che misura queste pratiche contribuiscono all’obiettivo del progetto di promozione della coesione sociale? Se e in che modo favoriscono l’interazione fra residenti del condominio e con gli abitanti del quartiere?

Il saggio affronta il tema della città multiculturale a partire dal caso di una piccola città, Desio (MB) e delle dinamiche abitative del suo centro storico. La configurazione sociale e urbana di questo spazio viene letta sullo sfondo delle trasformazioni della città. Lo studio di due casi, un edificio abitato da immigrati pakistani, e una vecchia corte caratterizzata da grande eterogeneità, mette in luce il rapporto fra scelte urbanistiche e vita quotidiana e la possibilità di costruire città più inclusive.

Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali – Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna – su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione – quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale – riescono a far fronte alla fenomeno dell’immigrazione e alla diversità crescente.

cod. 1144.1.35

L’articolo indaga le relazioni fra vicini nel centro della città di Desio, nell’area metropolitana milanese. Due situazioni abitative sono considerate per valutare in che misura la prossimità spaziale può promuovere l’interazione sociale fra gruppi socialmente e culturalmente diversi. Lo studio mostra che le diseguaglianze socio-economiche, relative all’esperienza migratoria e visibili nelle condizioni abitative e nei modi di vivere il vicinato, sono cruciali per comprendere le relazioni sociali locali.

Asl MI 3-Azienda sanitaria locale di Monza, Simonetta Conti

Divertimento e dipendenza: il rischio e l'azzardo.

Indagine sui comportamenti di gioco ed esperienze cliniche dell'équipe G.A.P.

Uno strumento di lavoro, di confronto e di sensibilizzazione per quanti operano nel settore della clinica del gioco d’azzardo. Il volume presenta i risultati di un’inchiesta sui comportamenti eccessivi e di dipendenza dal gioco d’azzardo, e offre alcune testimonianze di giocatori patologici, un’esperienza clinica di trattamento e gli indirizzi per contattare i servizi territoriali che si occupano di gioco d’azzardo.

cod. 231.1.42

Giampaolo Nuvolati, Roberta Marzorati

Quartieri etnici fra conflitti e city marketing

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 83 / 2007

The article deals with the transformation of ethnic and multiethnic neighborhoods into tourist and commercial spaces, through the commodification of diversity: a phenomenon which is well known in traditional countries of immigration, but which is gaining importance in European countries as well. In the first part, relationships between immigrant groups and other urban populations are considered, underlying their extemporary characters, and the repulsion-attraction theme, linked to the topics of risk and Otherness. In the second part the duplicity of the discourse on ethnic identity is taken into consideration, as a frame in which immigrants and autochthons relations are structured. In the last part, the phenomenon is taken into account in a more analytical way, putting emphasis on its positive and negative effects, taking as examples different geographical contexts and migratory models.