LIBRI DI SAURO MATTARELLI

Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli

L'illuminismo e i suoi critici

Se è vero che l’Illuminismo ha determinato profondamente “ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo”, per molti suoi critici conservatori questa genealogia costituisce un peso. Il testo presenta alcune posizioni critiche al pensiero illuminista, in particolar modo quelle teocratiche o etnocentriche. Come si sono sviluppate queste critiche? E come risponde e ha risposto l’Illuminismo?

cod. 495.218

Thomas Casadei, Sauro Mattarelli

Il senso della Repubblica.

Schiavitù

Il volume si propone di indagare le forme della schiavitù – dinamiche economiche, sociali, legislative e culturali – che si intrecciano con fenomeni contigui, quali la discriminazione razziale, le pratiche di oppressione, i processi di supremazia, dal colonialismo all’imposizione di modelli culturali e politici. Esaminare la schiavitù «degli antichi», «dei moderni» e «dei contemporanei» significa descrivere una condizione capace di evolversi nel tempo e di mimetizzarsi sotto svariate forme.

cod. 2000.1261

Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli

Fra Libertà e democrazia

L'eredità di Tocqueville e J.S. Mill

Attraverso il pensiero di Alexis de Tocqueville e John Stuart Mill, il testo offre una riflessione sul rapporto fra libertà e democrazia come messaggio in grado di offrire alla teoria politica un contributo di persistente chiarezza e attualità. Da questi filoni di pensiero emergono le basi dei processi di partecipazione e responsabilizzazione degli individui come strumenti indispensabili nella costruzione di una società moderna.

cod. 495.197

Sauro Mattarelli

Il senso della Repubblica

Doveri

I saggi contenuti nel volume, prendendo spunto dalla consapevolezza che “i diritti degli altri sono i nostri doveri”, affermano l’esigenza di una ripresa del linguaggio dei doveri, offrendo alcune ipotesi pratiche per salvaguardare la dimensione sociale di cui ogni individuo ha bisogno per vivere una vita decente.

cod. 2000.1201

Domenico Maria Bruni

Potere e circolazione delle idee

Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Il volume indaga il rapporto fra gli Stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel Risorgimento, focalizzando l’attenzione su tre elementi: la stampa, soprattutto periodica, principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un’opinione patriottica; le accademie e i luoghi di socialità; la censura, strumento essenziale dei sovrani per arginare la circolazione di idee pericolose per il proprio potere.

cod. 1501.103