TY - JOUR PY - 2001 SN - 1972-5167 T1 - Stress lavorativo e strategie di coping: effetti sul burnout in un gruppo di insegnanti JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 1/5/2003 4:13:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=19022 AU - Pisanti, Renato AU - Bertini, Mario AU - Lucidi, Fabio IS - 3 VL - LA - IT AB - L’articolo riporta uno studio condotto su un gruppo di 167 docenti di sei scuole secondarie romane che considera congiuntamente le caratteristiche lavorative e le dimensioni individuali di Coping come predittori delle dimensioni del burnout. Abbiamo esaminato le modalità d’azione delle dimensioni lavorative del modello Domanda-Controllo (D-C) di Karasek (1979) e abbiamo verificato eventuali miglioramenti nel potere esplicativo del modello con l’inclusione di strategie individuali di coping (Compito, Emozione, Evitamento). Sono state condotte una serie di analisi della regressione multipla con strategia gerarchica i cui risultati hanno mostrato che la domanda e il controllo lavorativo interagiscono nel predire solo l’esaurimento emotivo, mentre per quanto riguarda la depersonalizzazione e la realizzazione personale mostrano effetti additivi. Per quanto concerne l’azione delle strategie di coping sono state evidenziate interazioni a tre vie (domanda X controllo X stile di coping) dell’emozione e dell’evitamento nel predire l’esaurimento emotivo, dell’evitamento nello spiegare la depersonalizzazione. Complessivamente i risultati dimostrano l’esigenza di considerare il ruolo delle variabili di personalità nel modello D-C. PB - FrancoAngeli ER -