@article{25465, year={2004}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={3}, volume={}, doi={}, title={Le funzioni dell'uso di sostanze psicoattive e dei rapporti sessuali: il punto di vista degli adolescenti}, abstract={ Le funzioni dei comportamenti a rischio in adolescenza sono state indagate per lo più utilizzando dei metodi quantitativi. La rappresentazione cosciente da parte degli adolescenti dei motivi del loro comportamento è stata invece considerata raramente. L’obiettivo di questo studio è di indagare il punto di vista dell’adolescente sulle ragioni per avere rapporti sessuali, per usare droga e per non usare il preservativo, attraverso un’intervista semi-strutturata, sottoposta ad analisi del contenuto. Il campione è costituito da 70 adolescenti per le interviste sulla droga e da 82 per le interviste sul sesso, con età compresa tra 14 e 19 anni. I risultati evidenziano che, sia per il rapporto sessuale, sia per la droga, le ragioni più citate sono l’appar¬tenenza al gruppo e la sperimentazione. Emerge una sostanziale congruenza tra i dati quantitativi presenti in letteratura e quelli emersi dalle interviste.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=25465}, author={Fabrizia Giannotta and Silvia Ciairano and Silvia Bonino and Daniela Morero} pages={}, language={IT}}