TY - JOUR PY - 2004 SN - 1972-5167 T1 - Campagne in-formative per la promozione della salute e del benessere tra gli adolescenti JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 12/16/2005 2:03:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=25468 AU - Caso, Daniela AU - Petrillo, Giovanna AU - Donizzetti, Anna Rosa IS - 3 VL - LA - IT AB - Viene presentata una attività di ricerca-intervento sulla promozione della salute, secondo l’approccio biopsicosociale proposto dall’OMS (1983), particolarmente rivolta agli adolescenti, assumendo che proprio in adolescenza possono manifestarsi alcuni comportamenti problematici (alimentazione scorretta; consumo di alcol e fumo di sigarette; sesso precoce e non protetto; vita sedentaria); che anche la scuola ha un ruolo essenziale da svolgere nella promozione della salute; e che la mera informazione non ha un effetto significativo per la promozione di una cultura della salute e per l’adozione di un consono stile di vita. Ad un intervento informativo è stato affiancato anche un processo formativo, teso all’acquisizione di specifiche life skills. Prodotti testuali e multimediali definiti ad hoc sono stati proposti ad adolescenti (356 soggetti), in un piano di ricerca di tipo quasi-sperimentale. Tramite un questionario, utilizzato nella fase di pre- e post-test, sono stati rilevati: atteggiamento verso la salute, conoscenze, abitudini, intenzioni, percezioni del rischio, locus of control, autoefficacia e benessere. I risultati evidenziano una tendenza a riferire abitudini sane e valori elevati per tutte le variabili, tranne che per la percezione del rischio. L’intervento in-formativo nel suo insieme ha prodotto un aumento nella percezione del rischio e nell’autoefficacia, con una diminuzione di internalità del controllo della salute e della sola dimensione psicologica del benessere. Relazioni positive sono state riscontrate tra il benessere e le altre variabili rilevate, tranne nel caso della percezione del rischio, con cui sussiste una relazione negativa. Di una certa importanza si sono dimostrate anche le differenze tra i soggetti per genere, età e formazione. PB - FrancoAngeli ER -