TY - JOUR PY - 2005 SN - 1972-5140 T1 - La Sindrome di Alienazione Genitoriale nelle consulenze tecniche d'ufficio: uno studio pilota JO - MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA DA - 12/18/2005 3:53:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=25822 AU - Marasco, Maurizio AU - Lubrano Lavadera, Anna IS - 3 VL - 7 LA - IT AB - Il presente lavoro si propone di evidenziare le caratteristiche delle famiglie separate in cui è stata diagnosticata una PAS durante una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e gli interventi proposti dal consulente. Attraverso una ricerca d’archivio abbiamo analizzato i testi di: 12 CTU in cui è stata diagnosticata una PAS e 12 CTU senza diagnosi di PAS, con una specifica scheda di analisi. I dati sono stati analizzati attraverso la tecnica del x 2. I risultati principali indicano che i genitori alienanti sono sempre affidatari, sono al 50% padri o madri e il conflitto giudiziario nei casi in cui è stata diagnosticata la PAS dura più a lungo. I minori con diagnosi di PAS hanno in media 11 anni, sono in prevalenza figli unici e presentano più frequentemente problemi di identità, Falso Sé, comportamenti manipolativi e scarso rispetto per l’autorità. Il CTU nei casi di PAS propone più frequentemente una psicoterapia individuale per il minore e lo affida ai servizi sociali riconoscendo la gravità della situazione. PB - FrancoAngeli ER -