TY - JOUR PY - 2006 SN - 1972-490X T1 - Il fattore quantitativo nelle trasformazioni che si osservano durante il processo psicoanalitico JO - PSICOANALISI DA - 11/15/2006 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=28243 AU - Beratis, Stavroula SP - 5 EP - 14 IS - 2 VL - LA - IT AB - Sin dal Progetto di una Psicologia, Freud sviluppa l’idea di un apparato psichico associato alle trasformazioni quantitative e qualitative dell’energia. Con la revisione della teoria delle pulsioni e il nuovo quadro dell’organizzazione psichica, l’Io, il Super-Io e l’Es diventano le tre aree della psiche responsabili del suo funzionamento sia latente che ma¬ni¬fe¬sto. Il fattore energetico quantitativo rimane però importante perché è associato alle tra¬sfor¬mazioni energetiche del funzionamento di queste tre aree. La centralità dell’oggetto nelle trasformazioni dell’energia e nel promuovere la funzione regolatrice dell’Io viene men¬¬zionata da Freud già all’epoca dei Tre saggi sulla teoria sessuale. Successivamente, nei suoi scritti l’oggetto contribuisce alla formazione dell’Io, nel processo di identificazione, at¬traverso le modifiche dell’energia investita. In psicoanalisi, il rapporto con l’oggetto trova la sua massima espressione nel transfert, il principale strumento trasformativo del lavoro a¬na¬litico. Freud paragona l’analista al fermento catalitico delle reazioni chimiche, che mo¬bi¬lita e al tempo stesso lega l’eccitazione. La funzione di holding dell’analista, il conte¬ni¬men¬to, la seduzione ottimale nel rapporto analista/analizzando e il fatto che l’ana¬li¬sta sap¬pia tol¬le¬rare e interpretare i derivati della pulsione primitiva legati all’oggetto e alle rap¬pre¬sen¬ta¬zio¬ni del Sé sono concetti che dimostrano l’importanza dell’ana¬li¬sta/og¬get¬to nel pro¬muo¬ve¬re la capacità di rappresentazione dell’Io. Il fattore quantitativo mantiene intatta la sua im¬por¬tanza nel processo psicoanalitico. Come forza mobilitante, contribuisce alla ne¬cessaria destabilizzazione, ma anche alla riorganizzazione, sotto una migliore regolazione dell’Io. PB - FrancoAngeli ER -