@article{39962, year={2010}, issn={1972-5752}, journal={SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)}, number={38}, volume={}, doi={10.3280/LAS2010-038004}, title={Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali}, abstract={A partire dalla definizione di cura elaborata insieme a Berenice Fischer, si argomenta come la cura sia un importante strumento concettuale per qualunque genere di teoria politica. Ciò che diviene essenziale è un’analisi delle dimensioni della cura, delle dinamiche di potere insite in ogni relazione di cura, nonché del più ampio contesto che modella tali preoccupazioni. L’articolo tratteggia, nello specifico, i caratteri essenziali del rapporto fra cura e politica democratica, che postula la ricerca di una riduzione delle asimmetrie nelle relazioni di cura. Affinché i cittadini democratici svolgano bene i compiti di cura e in un modo compatibile con la vita democratica, essi devono immaginarsi allo stesso tempo sia come soggetti che forniscono cura sia come soggetti che la ricevono. Il grande passo da compiere è dunque avvedersi che l’espressione to care significa sempre sia dare sia ricevere cura e solo quando ciò sarà stato pienamente compreso si sarà in grado di elaborare una teoria democratica davvero inclusiva che riconosca alla cura il suo giusto posto.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39962}, author={Joan Tronto} pages={34-43}, language={IT}}