TY - JOUR
PY - 2010
SN - 1972-490X
T1 - Amore nel transfert. Identificazione primaria e imago materna
JO - PSICOANALISI
DA - 1/15/2011 12:00:00 AM
DO - 10.3280/PSI2010-002001
UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41112
AU - Kohon, Gregorio
SP - 5
EP - 20
IS - 2
VL -
LA - IT
AB - In un nutrito numero di pazienti donne sembra esistere un’identificazione primaria con un’imago materna che viene vissuta solo in termini estremi. L’imago materna rappresenta una figura onnipotente, totipotente, sublime, che ispira paura, protettiva e sacra, personificando al tempo stesso una figura vulnerabile e patetica, dominata dalla tristezza, malattia e inibizione. Il ricordo inconscio del legame e delle lotte del soggetto con questa imago primaria di una madre/seno costituisce il background (mitico) contro il quale si svilupperanno in seguito le relazioni oggettuali. Queste verranno rievocate, rivisitate e ri-vissute nella situazione del transfert. Conformemente con la visione di Freud nel Progetto, ciò costituisce un trauma che viene ri-creato, sviluppato e compreso solo nell’après coup attraverso il lavoro di analisi.
PB - FrancoAngeli
ER -