@article{41409, year={2010}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PSC2010-002004}, title={L’uomo che non c’era: un’analisi delle produzioni discorsive sulla solitudine delle madri}, abstract={A partire dagli esiti di una ricerca sulle rappresentazioni sociali della maternità (Camussi, 2009), il contributo indaga "la solitudine delle madri" attraverso l’analisi delle produzioni discorsive di un gruppo di donne (lavoratrici, cultura medio-alta, residenti a Milano) con un’esperienza di maternità "normale". I risultati mostrano che la solitudine è una scoperta tanto sgradevole quanto inaspettata e deriva: 1) dall’assenza dei partner, padri "nuovi" e coinvolti, spesso non altrettanto adeguati a cogliere la complessità del ruolo materno; 2) dalla mancanza di reti famigliari e sociali che forniscano alle donne condivisione e supporto, riducendo l’investimento e le attese sul partner.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41409}, author={Elisabetta Camussi} pages={31-41}, language={IT}}