TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5582 T1 - Alle origini del manicomio criminale JO - RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA DA - 4/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/RSF2011-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41971 AU - Paolella, Francesco SP - 33 EP - 42 IS - 1 VL - CXXXV LA - IT AB - Ci siamo riferiti in questo lavoro al periodo in cui, fra gli anni Settanta e Novanta dell’Ottocento, maturò in Italia l’idea della necessità di istituire i manicomi criminali. Ci hanno interessato in particolare gli interventi di diversi fra i maggiori psichiatri e criminologi (come Cesare Lombroso, Augusto Tamburini e Gaspare Virgilio) a favore di questa nuova istituzione. Vi emerge l’esigenza di predisporre luoghi di custodia sia per i condannati impazziti in carcere sia per le persone prosciolte per infermità mentale, ma anche per tutta una serie di criminali pericolosi e recidivi. E tutto questo in nome del principio della sicurezza della società da garantire. PB - FrancoAngeli ER -