@article{44553, year={2012}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={1}, volume={46}, doi={10.3280/PU2012-001001}, title={Divergenze nella psicoanalisi contemporanea}, abstract={Viene fatto un panorama delle teorie psicoanalitiche contemporanee, esaminandone le principali divergenze. In Nord America, gli scambi avvenuti negli ultimi vent’anni tra l’American Psychoanalytic Association e altri gruppi hanno favorito la diffusione della psicoanalisi relazionale (Mitchell, Aron, ecc.), cui ora aderisce circa il 50% degli analisti nordamericani. Grazie a scambi con psicoanalisti europei, si è diffuso anche l’approccio neobioniano (Ogden, Ferro, ecc.). Dopo una sommaria descrizione dei principali aspetti che caratterizzano l’approccio neobioniano e la psicoanalisi relazionale, viene mossa una critica a entrambi questi approcci. Mentre la psicoanalisi freudiana cercava di includere il maggior numero di variabili, questi due approcci trascurano alcuni aspetti: la psicoanalisi relazionale tralascia l’esplorazione degli aspetti inconsci più profondi, ed entrambi trascurano una approfondita esplorazione della realtà esterna e del carattere.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44553}, author={Otto F. Kernberg} pages={7-34}, language={IT}}