@article{45906, year={2012}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PDS2012-002006}, title={Educare alla sessualità e all’affettività in preadolescenza: le fonti di informazione e le domande dei ragazzi e delle ragazze}, abstract={Il contributo presenta i bisogni in-formativi emersi nell’ambito di un intervento di educazione alla sessualità e all’affettività attuato nel contesto scolastico da operatori sociosanitari dell’ASL TO2 di Torino. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario anonimo compilato da 156 studenti (48% femmine, 52% maschi) frequentanti la terza media. Gli obiettivi dello studio sono: 1) rilevare le fonti di informazione dei preadolescenti in tema di sessualità ed affettività indagando eventuali differenze di genere; 2) enucleare le domande in tema di sessualità ed affettività di ragazzi e ragazze preadolescenti. I dati sono stati analizzati in termini di frequenze percentuali e le differenze di genere verificate mediante il test del Chi quadrato. Sul testo delle domande è stata condotta un’analisi di contenuto e sono state calcolate le occorrenze di domande per ciascuna delle categorie individuate. Amici e genitori sono le fonti più citate, seguite dai libri e da internet; le ragazze parlano delle emozioni con gli amici e di questioni relative allo sviluppo puberale con i genitori in misura maggiore rispetto ai ragazzi, mentre questi ultimi tendono a non parlare di questi argomenti con nessuno e ad usare internet più delle ragazze. La maggior parte delle domande di ragazzi e ragazze riguardano lo sviluppo puberale ed i rapporti sessuali. Meno frequenti sono le domande relative alla gravidanza, alla contraccezione ad alle malattie a trasmissione sessuale. I risultati sono discussi in relazione alle loro implicazioni per la prevenzione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45906}, author={} pages={103-118}, language={IT}}