@article{49586, year={2013}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PDS2013-003005}, title={Percezione del funzionamento familiare e strategie di coping in madri di bambini affetti da neoplasia in fase trattamentale}, abstract={Il contributo presenta uno studio correlazionale sul rapporto tra specifiche strategie di coping di madri di bambini con neoplasia in fase trattamentale e la loro percezione del funzionamento familiare, in termini di coesione e adattabilità/flessibilità, muovendo dall’ipotesi che una relazione "virtuosa" tra le variabili considerate possa costituire una risorsa importante per la madre. Lo studio, che ha coinvolto un gruppo di 34 madri di bambini con neoplasia in fase di trattamento, ha previsto la somministrazione di due specifici strumenti: il Coping Orientation to the Problems Experienced -Nuova Versione Italiana (COPE-NVI), per rilevare le strategie di coping, e il Family Adaptability and Cohesion Evaluation Scale (FACES III), per misurare la percezione delle madri rispetto al funzionamento della propria famiglia, in relazione a coesione e adattabilità/flessibilità. I dati evidenziano correlazioni statisticamente significative di tipo positivo tra coesione familiare e strategia di orientamento al problema (r = 0.49, p < 0.05) e tra adattabilità/flessibilità e orientamento al problema (r = 0.36, p <0.01); e ancora, sono emerse correlazioni statisticamente significative di tipo negativo tra adattabilità/flessibilità e strategie di orientamento trascendente (r = -0.40, p < 0.01).} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49586}, author={Giovanna Perricone and Concetta Polizzi and Maria Regina Morales and Valentina Fontana} pages={101-113}, language={IT}}