TY - JOUR PY - 2014 SN - 1972-5140 T1 - La disorganizzazione dell’attaccamento spiega i sintomi post-traumatici nei bambini vittime di violenza intrafamiliare? JO - MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA DA - 6/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/MAL2014-002003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51396 AU - Miragoli, Sarah AU - Di Blasio, Paola AU - Camisasca, Elena SP - 35 EP - 55 IS - 2 VL - 16 LA - IT AB - La violenza sui minori si configura come un trauma relazionale di tipo cronico con esiti disadattivi in termini sia di attaccamento sia di sintomatologia post-traumatica. Numerosi lavori evidenziano come l’attaccamento disorganizzato costituisca un importante fattore di rischio per l’insorgenza di sintomi di esternalizzazione, dissociativi e post-traumatici. I Modelli Operativi Interni (MOI) disorganizzati possono costituire un meccanismo psicologico chiave per comprendere l’effetto della violenza intrafamiliare sulle conseguenze posttraumatiche. Lo studio si propone di: 1) verificare eventuali differenze nei MOI dell’attaccamento e nella sintomatologia post-traumatica in un gruppo di 47 bambini maltrattati e in gruppo di 59 bambini appartenenti a nuclei familiari svantaggiati; 2) esplorare, nel solo gruppo di bambini maltrattati, se la disorganizzazione media l’associazione tra tipo di violenza e sintomatologia post-traumatica. I risultati mostrano che, rispetto al gruppo di controllo, i bambini maltrattati presentano esiti disadattivi più gravi. Inoltre, i dati indicano che i MOI disorganizzati costituiscono l’unico predittore dei sintomi depressivi; mediano totalmente i sintomi di rabbia e dissociativi, e solo parzialmente i sintomi ansiosi e di PTSD. PB - FrancoAngeli ER -