TY - JOUR PY - 2014 SN - 1971-8454 T1 - Esperienza intersoggettiva e sviluppo della mente JO - RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE DA - 7/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/PR2014-039002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51695 AU - De Francisci, Adriana AU - Angiolari, Chiara SP - 25 EP - 40 IS - 39 VL - LA - IT AB - Considerando che il modello relazionale sistemico è sempre stato considerato carente per quanto riguarda una teoria dello sviluppo, le Autrici esaminano parte dei contributi del’Infant Research, e in particolare di Louis Sander e Daniel Stern, per evidenziare la coerenza tra i concetti sistemici applicati in campo evolutivo e il modello relazionale sistemico. Partendo dalla centralità della relazione e dall’importanza di una matrice intersoggettiva per lo sviluppo dell’individuo, vengono esaminati i processi fondamentali di adattamento che consentono la sopravvivenza del bambino e l’organizzazione della mente nell’interazione con il care-giver. In particolare sono descritti i tre principi salienti che regolano la formazione di aspettative su come procede la relazione e la costruzione di strategie adattive: la regolazione attesa, rottura e riparazione, i momenti emotivi intensi. Infine viene proposta l’analisi degli isomorfismi tra processo di sviluppo e processo terapeutico come studio fondamentale per aumentare la comprensione e l’efficacia del lavoro terapeutico. PB - FrancoAngeli ER -