TY - JOUR PY - 2015 SN - 1971-842X T1 - La formazione multiculturale in ambito sanitario JO - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ DA - 5/15/2015 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSC2015-001011 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53892 AU - Rinaldi, Laura Clorinda SP - 111 EP - 117 IS - 1 VL - LA - IT AB - La sanità deve uscire dall’autoreferenzialità e ritrovare i suoi utenti e la sua comunità; quest’ultima, contribuendo alla genesi delle patologie e al loro mantenimento, deve essere coinvolta attivamente negli interventi sia preventivi che terapeutici. La multiculturalità del territorio italiano, con la conseguente diversificazione dei bisogni di salute, richiede la riorganizzazione, partecipata e condivisa da tutti gli attori sociali, della sanità: la formazione multiculturale è necessaria in ambito medico. Per rendere più efficaci la prevenzione e la cura è, infatti, fondamentale conoscere i modelli eziologici e terapeutici dei soggetti stranieri. Emblematico è il caso dell’HIV. PB - FrancoAngeli ER -