@article{55983, year={2015}, issn={1972-5760}, journal={SOCIOLOGIA DEL DIRITTO }, number={3}, volume={XLII}, doi={10.3280/SD2015-003004}, title={La creación y aplicación del derecho en la gobernanza: el caso del Open Method of Coordination (omc)}, abstract={In questo testo si analizzano le caratteristiche e il funzionamento del cd. Metodo Aperto di Coordinamento (OMC nell’acronimo inglese) dell’Unione Europea. Si tratta di un meccanismo indirizzato a mediare fra gli Stati membri dell’Unione nel campo della politica sociale, attraverso l’utilizzo di metodi di soft law. Il discorso teorico dell’OMC ne esalta la legittimità, sotto il profilo tanto degli input (partecipazione, trasparenza, responsabilità) quanto degli output (efficacia). Nel saggio si sostiene che il funzionamento reale dell’OMC ha rivelato che si tratta di un meccanismo di scarsa efficacia e con gravi deficit di legittimità. Inoltre, si svolgono alcune considerazioni di carattere prospettico sul futuro di questo meccanismo di governance dell’Unione nell’ambito della Strategia Europa 2020 Open Method of Coordination - Gobernanza - Legitimidad - Unión Europea - Política Social} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55983}, author={} pages={63-69}, language={ES}}