@article{56134, year={2016}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PDS2016-001007}, title={Depressione e benessere psicologico in persone con sclerosi multipla: il ruolo dell’identità, del senso di coerenza e dell’autoefficacia}, abstract={Lo studio si pone l’obiettivo di indagare il ruolo dell’identità, del senso di coerenza e dell’autoefficacia nella gestione della sclerosi multipla (SM) rispetto alla depressione e al benessere psicologico, in un gruppo di pazienti italiani affetti da SM, con disabilità lieve o moderata, tenendo conto delle differenze legate al genere, all’età, agli anni dalla diagnosi, alla composizione del nucleo familiare e alla condizione lavorativa. Lo studio ha coinvolto un gruppo di 182 pazienti (64% donne; età media = 40 anni, ds = 10.7; anni in media dalla diagnosi = 6, ds = 6) e le variabili oggetto dello studio sono state rilevate attraverso un questionario anonimo self-report. Le analisi di regressione evidenziano come i predittori significativi della depressione siano la diagnosi recente e punteggi bassi alle scale dell’identità e del senso di coerenza. Predittori significativi del benessere psicologico sono risultati punteggi elevati alle scale dell’identità, del senso di coerenza e dell’autoefficacia nella gestione della SM. I risultati dello studio suggeriscono l’utilità di interventi di sostegno psicologico per i pazienti affetti da SM per supportarli nel processo di ridefinizione dell’identità, costruzione di senso di coerenza e ridefinizione di obiettivi e strategie di azione, con il fine ultimo di promuovere un migliore adattamento alla malattia, in termini non solo di riduzione della depressione, ma anche di aumentato benessere.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56134}, author={Emanuela Calandri and Federica Graziano and Martina Borghi and Silvia Bonino} pages={49-66}, language={IT}}