@article{56886, year={2016}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PSC2016-001008}, title={Figli e figlie di migranti. Dall’identità plurale alla capacità di aspirare}, abstract={Il contributo intende riflettere sul rapporto tra identità e capacità di progettare il futuro nell’esperienza dei figli e delle figlie dei migranti. Ipotesi di partenza è che le cosiddette seconde generazioni si trovino in una situazione di ambivalenza. Da un lato la possibilità di sviluppare un’identità plurale sembra essere una risorsa per progettare il futuro in una società globale. Dall’altro diversi vincoli di natura sociale, come gli stereotipi diffusi dai media o la stessa normativa sulla cittadinanza, rischiano di confinarli in una posizione di svantaggio. La famiglia può giocare un ruolo decisivo nel bilanciare queste tendenze contrastanti. Le questioni proposte saranno sviluppate anche attraverso la presentazione del materiale raccolto attraverso una ricerca qualitativa realizzata nella città di Reggio Calabria.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56886}, author={Simona Miceli} pages={88-99}, language={IT}}