@article{57618, year={2016}, issn={2035-357X}, journal={PARADIGMI}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PARA2016-002012}, title={The goals and conditions of successful interdisciplinarity. Some critical guidelines in planning, managing and evaluating interdisciplinary projects}, abstract={In questa analisi concettuale sosteniamo la necessità di riflettere maggiormente sugli obiettivi e sulle condizioni dell’interdisciplinarità. Il "surplus di conoscenza" che da essa è atteso dovrebbe essere inteso come produzione di nuovi modi di pensare che lasciano tracce risconoscibili nelle discipline coinvolte. Nel pianificare e valutare progetti interdisciplinari sono importanti specifiche condizioni abilitanti: un oggetto, un obiettivo, pratiche di condivisione e la capacità dei ricercatori di adottare determinati atteggiamenti sistematicamente e con convinzione. La finalità ultima dell’interdisciplinarità - trasformare società e cultura - si lega al significato e agli effetti della ricerca, nonché al posto della scienza nella società.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57618}, author={Rossana Brambilla and Emanuele Serrelli} pages={151-169}, language={EN}}