@article{58123, year={2016}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PSC2016-002006}, title={L’educatore e il minore autore di reato nell’ottica della prevenzione}, abstract={Negli anni recenti il processo penale nell’ambito della giustizia minorile italiana e dei relativi provvedimenti verso il minore sono andati incontro a profonda revisione. Le norme prevedono una serie di misure alternative per legare il periodo di punizione al reinserimento all’esterno una volta scontata la pena. L’azione giudiziaria è volta alla tutela dei bisogni fondamentali del minore e al potenziamento del suo processo educativo. L’intervento penale è volto al recupero del processo evolutivo del minore e tutta la fase processuale esorta a realizzare un cambiamento attraverso progetti di recupero. In questo contesto è ritenuta fondamentale la figura dell’educatore che con le sue specifiche competenze deve accompagnare il minore nei percorsi di reinserimento.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58123}, author={Maria Garro and Enza Sidoti} pages={57-64}, language={IT}}