TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5167 T1 - In famiglia tutto bene? Adattamento diadico, coesione e conflitto nelle coppie composte da persone gay e lesbiche JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 2/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2017-001004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58573 AU - Lampis, Jessica AU - De Simone, Silvia AU - Fenu, Noemi AU - Muggianu, Maria Giovanna SP - 76 EP - 96 IS - 1 VL - LA - IT AB - La ricerca internazionale rivela che la costruzione dei rapporti affettivi nelle coppie formate da persone dello stesso sesso passa attraverso le stesse fasi del ciclo di vita delle coppie eterosessuali, assumendone le stesse caratteristiche nella stabilità, durata, soddisfazione e gestione delle difficoltà relazionali (Kurdek, 2004). Partendo da tali presupposti le autrici hanno analizzato il modo in cui persone con differente orientamento sessuale, con e senza figli, vivono e percepiscono le loro relazioni di coppia rispetto ad alcune dimensioni centrali nei processi di definizione e negoziazione dei compiti evolutivi del ciclo di vita familiare: l’adjustment diadico, la coesione e l’adattabilità, la gestione del conflitto. I dati rivelano che le persone gay, lesbiche ed eterosessuali esprimono livelli simili di adattamento diadico, mentre le persone gay e lesbiche mostrano livelli significativamente più elevati di coesione, adattabilità e capacità di gestire il conflitto. Emerge infine che i genitori gay e le genitrici lesbiche, messi a confronto con padri e madri eterosessuali, mostrano una maggiore coesione e una maggiore capacità di risolvere i conflitti. I risultati presentati sono discussi sulla base delle implicazioni per la salute e il benessere psicosociale delle persone gay e lesbiche. PB - FrancoAngeli ER -