TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5167 T1 - Un intervento di messaggistica istantanea per la promozione del monitoraggio del consumo di frutta e verdura JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 2/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2017-001005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58574 AU - Caso, Daniela AU - Carfora, Valentina SP - 97 EP - 111 IS - 1 VL - LA - IT AB - La Teoria del Comportamento Pianificato (TPB ? Ajzen, 1991) è stata ampliamente applicata alla spiegazione del consumo di frutta e verdura. Lo scopo di questo studio pilota è stato quello di verificare l’applicabilità del modello TPB alla valutazione di un intervento di promozione di un adeguato consumo di frutta e verdura, tramite l’invio di messaggi giornalieri che incentivino i partecipanti a monitorare il loro consumo quotidiano. I partecipanti (N=116 studenti universitari; 30 M, 86 F; età media=22,91 anni, D.S.=8,33) hanno preso parte ad un disegno di ricerca che prevedeva la manipolazione della variabile "messaggi vs assenza di messaggi". Come ipotizzato, a seguito dell’intervento il gruppo sperimentale (che ha ricevuto i messaggi giornalieri), confrontato con il gruppo di controllo (che non ha ricevuto messaggi), ha incrementato l’assunzione di frutta e verdura. Inoltre, il ruolo di mediazione dell’intenzione tra le condizioni sperimentali e il cambiamento comportamentale ha confermato il potere predittivo della TPB, la quale considera la pianificazione intenzionale come antecedente cognitivo del comportamento. Se pur nei limiti di uno studio pilota, i risultati ottenuti potranno essere utilizzati a supporto di nuove strategie di promozione della salute alimentare che utilizzino un canale di comunicazione (la messaggistica istantanea) più contestualizzato rispetto alle abitudini delle nuove generazioni. PB - FrancoAngeli ER -