@article{59027, year={2017}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={1}, volume={40}, doi={10.3280/RIP2017-001006}, title={Formazione sistemica per operatori della salute mentale: un’esperienza in Grecia per affrontare la crisi}, abstract={Il Programma di Formazione Permanente (PFP) "Introduzione all’approccio sistemico e agli interventi di tipo familiare nei servizi per la salute mentale" è stato realizzato nel periodo Settembre 2011 - Agosto 2014 dall’Associazione Ellenica per il Pensiero Sistemico e la Terapia Familiare (HESTAFTA) con il supporto economico della Fondazione "Stavros Niarchos" (SNF), all’interno del programma "Child Mental Health" coordinato dal Master in "International Medicine - Health Crises Management" dell’Università di Atene. I principali obiettivi del PFP comprendevano: offrire un’opportunità di formazione e supervisione ad operatori della salute mentale che lavorano nelle regioni periferiche e insulari della Grecia, dove le possibilità di formazione sono scarse o inesistenti; migliorare l’efficacia dei loro interventi, in particolare nei servizi psicosociali rivolti a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, attraverso la formazione alle pratiche sistemiche di intervento psico-sociale; creare una rete di contatti con e fra gli operatori per facilitare la comunicazione, lo scambio di informazioni cliniche e il supporto professionale. Il periodo in cui è stato realizzato il PFP è coinciso con la crisi economica che affligge la Grecia dal 2009 e le sue gravi conseguenze, quali le forti riduzioni alla spesa pubblica e in particolare alle spese riguardanti la salute mentale, la riduzione del numero di operatori e della conseguente capacità dei servizi di assorbire la domanda di aiuto, gli aggravati e più numerosi problemi psicosociali presentati dalla popolazione come conseguenza dell’aumentato stress. Il PFP è stato costantemente monitorato nelle varie fasi di realizzazione da un programma di valutazione sia interna che esterna, utilizzando metodi sia quantitativi che qualitativi, con risultati positivi e il raggiungimento dei principali obiettivi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59027}, author={Valeria Pomini and Maria-Io Akalestou and Vlassis Tomaras and Katia Charalabaki} pages={125-142}, language={IT}}