TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5620 T1 - Focus regolatorio e creatività: una rassegna JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 5/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2017-002002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59466 AU - Puica, Doina SP - 175 EP - 200 IS - 2 VL - 40 LA - IT AB - La teoria del focus regolatorio permette di capire la motivazione all’avvicinamento e all’evitamento, differenziando tra diverse modalità di ap-procciare gli obiettivi e di regolarsi in relazione al raggiungimento degli stati de-siderati. Si distingue tra un focus di promozione, che determina la ricerca attiva di risultati positivi, e un focus di prevenzione, che porta ad evitare esiti negativi. Questo contributo ha lo scopo di sintetizzare la letteratura che riguarda l’influenza del focus regolatorio sulla creatività. Dalla ricerca emerge che il focus di promozione migliora la prestazione creativa, anche se in alcuni studi questo effetto non si presenta in certe condizioni. Un’attenzione particolare viene rivolta ai contesti lavorativi, che consentono di capire come questa influenza si manifesti in pratica. Infine vengono illustrati i possibili meccanismi attraverso i quali il focus regolatorio incide sulla creatività. PB - FrancoAngeli ER -