@article{60145, year={2017}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PDS2017-003002}, title={Acculturazione e consumo di alcolici negli studenti italiani in mobilità internazionale. Uno studio mixed methods}, abstract={L’obiettivo del presente studio è indagare il ruolo dell’acculturazione e dell’adjustment socio-culturale e psicologico nel fenomeno dell’aumento del consumo di alcol tra gli studenti che studiano all’estero (Credit Mobility Students ? CMS). È stato ipotizzato, in linea con le teorie dello stress e coping acculturativo e dell’apprendimento socio-culturale, che un maggior orientamento verso la cultura d’origine, alti livelli di adjustment socio-culturale e bassi tassi di adjustment psicologico fungano da fattori di rischio per l’incremento del consumo di alcolici in questa popolazione. La ricerca si è basata su di un disegno mixed method. È stato somministrato un questionario online anonimo in due tempi (T1, pre-partenza e T2, durante il soggiorno) ad un primo campione (N = 231; genere = 68.4% femmine e 31.6% maschi; età media = 22, DS = 1.54), composto da CMS italiani di un’università milanese. 30 di loro sono successivamente stati intervistati al rientro in Italia. I risultati della regressione logistica hanno mostrato che il solo adjustment psicologico è associato positivamente alla quantità di alcol consumata, falsificando le ipotesi di ricerca. I risultati delle analisi del materiale qualitativo indicano che, nel corso dell’esperienza all’estero, gli studenti conducono uno stile di vita simile a quello vacanziero, caratterizzato da un limitato contatto con la cultura locale, condizione che appare legata all’incremento nel consumo di alcolici. In conclusione, i modelli teorici sviluppati sulla popolazione immigrata non paiono adeguati a interpretare il fenomeno del consumo di alcol tra i CMS italiani.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60145}, author={Valentina Ferrari and Giovanni Aresi and Elena Marta} pages={25-51}, language={IT}}