TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5582 T1 - La psicopatologia nel contesto transculturale e migratorio JO - RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA DA - 10/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/RSF2017-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60316 AU - Braca, Mauro AU - Tarricone, Ilaria SP - 9 EP - 21 IS - 3 VL - CXLI LA - IT AB - La migrazione è un processo in sé sempre traumatico, nel cui contesto qualsiasi individuo può manifestare nuclei di vulnerabilità quali la perdita del quadro simbolico-culturale e del contesto sociale di riferimento, l’arresto dei costanti processi di riproduzione e metabolismo dell’identità, la paralisi della temporalizzazione e della possibilità di storicizzazione. Tali vulnerabilità, determinate da fattori che risiedono tanto nel processo migratorio stesso quanto nel tessuto ambientale, socio-economico, culturale e relazionale post-migratorio, possono presentare declinazioni psicopatologiche a espressività polimorfa e iscriversi principalmente nella corporeità come modalità essenziale di essere-nel-mondo. La ricerca scientifica sui disturbi mentali nel contesto migratorio e transculturale verte prevalentemente sull’individuazione dei principali fattori di rischio pre-, intra- e post-migratori, concentrandosi in particolare su quest’ultima fase, risultata essere maggiormente associata all’insorgenza e alla strutturazione del disagio psichico nella popolazione migrante. All’interno del contesto migratorio si rilevano tuttavia anche fattori di resilienza e leve terapeutiche, che possono risiedere tanto nelle risorse dei singoli individui quanto nelle reti simboliche e sociali alle quali essi attingono per donare un senso alle proprie esperienze. Risulta quindi necessario implementare ulteriormente la ricerca sul rapporto tra psicopatologia e storia migratoria, onde poter meglio comprendere la vulnerabilità psichica nel contesto migratorio e rafforzare le politiche di prevenzione e promozione della salute mentale nei migranti. PB - FrancoAngeli ER -