@article{60695, year={2017}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={40}, doi={10.3280/RIP2017-004002}, title={Comunicazione scientifica e brain branding}, abstract={L’articolo si propone di offrire un’analisi della comunicazione scientifica, concentrandosi nello specifico sulla diffusione di notizie e programmi pseudoscientifici nell’ambito delle neuroscienze. Si considera comunicazione in ambito scientifico descrivendo il "fascino seduttivo delle neuroscienze", il potere persuasivo delle immagini e l’influenza esercitata dal contesto in cui si trovano medici e pazienti. Ci si focalizza successivamente sul brain branding e la sua rapida diffusione nella società, descrivendo metodi e tecniche con cui vengono presentati e diffusi sul mercato i prodotti a presunta base neuroscientifica. L’analisi si concentra su tre problematiche fondamentali che accompagnano questo mercato: i confini labili tra scienza e industria; l’utilizzo prematuro delle scoperte scientifiche da parte del mondo del marketing; l’utilizzo improprio delle scoperte neuroscientifiche da parte dell’industria. Si sottolinea la necessità di formare i ricercatori alla comunicazione scientifica per migliorare le loro capacità di espressione, favorendo la comprensione da parte di un’audience non specialistica evitando la diffusione di "neuromiti".} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60695}, author={Rossella Digilio} pages={401-416}, language={IT}}