@article{60696, year={2017}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={40}, doi={10.3280/RIP2017-004003}, title={Fattori di protezione dal consumo di alcolici e dal binge drinking nella prima adolescenza}, abstract={Il consumo di alcolici comporta nella prima adolescenza molteplici rischi per la salute anche in caso di assunzione moderata e occasionale e rischi ancora maggiori nel caso di assunzione eccessiva in un’unica occasione (binge drinking). I fattori che favoriscono o contrastano il bere in adolescenza sono molteplici, strettamente legati alle problematiche di sviluppo adolescenziali e di natura individuale e sociale. Il presente studio analizza il consumo di alcol (stimato in base al consumo di birra, bevanda alcolica più diffusa nella popolazione giovanile dalla quale è stato estratto il campione studiato) nella prima adolescenza in rapporto a un complesso sistema di variabili, personali e sociali, al fine di individuare i principali correlati del consumo di birra e del binge drinking. Uno specifico questionario self-report è stato compilato anonimamente da 506 14-15enni di ambo i generi, residenti in Piemonte e Valle d’Aosta, da cui sono stati selezionati per lo studio 328 adolescenti (maschi 46%) consumatori di alcolici. Più del 90% di questi ultimi ha bevuto birra negli ultimi due mesi, in misura maggiore maschi e quindicenni, mentre il 31% è incorso in almeno un episodio di binge drinking nello stesso periodo, senza differenze statisticamente significative legate al genere o all’età. Il coinvolgimento in entrambi i comportamenti è principalmente legato a fattori sociali, quali il bere nei contesti amicali e il bere in presenza dei genitori. Fra i fattori personali, l’autoefficacia regolatoria è significativamente legata a un minore coinvolgimento. A fini di prevenzione, i risultati evidenziano l’importanza di agire in questa specifica fascia d’età non solo a livello individuale e del gruppo dei pari, ma anche a livello familiare.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60696}, author={Emanuela Calandri and Tatiana Begotti and Manuela Bina and Elena Cattelino} pages={419-440}, language={IT}}