@article{60961, year={2018}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PDS2018-001009}, title={Benessere percepito e pratiche mindfulness in pazienti ospedalieri}, abstract={Gli interventi mindfulness-based si sono dimostrati in grado di produrre benefici misurabili in pazienti con varie patologie in particolare con andamento cronico. In numerosi studi su gruppi di pazienti con specifiche patologie, interventi basati sulla mindfulness, si sono dimostrati efficaci nel migliorare una serie di variabili collegate alla qualità della vita e all’adattamento alla malattia. La pratica della mindfulness favorirebbe un aumento del benessere e della qualità di vita percepita, con la riduzione del distress psicologico, in particolare dell’ansia e della depressione. L’obiettivo del presente studio era quello di valutare l’efficacia di un intervento di pratica di mindfulness nel migliorare il livello di benessere percepito in pazienti con patologie croniche, reclutati nei reparti e negli ambulatori dell’Ospedale Provinciale di Treviso. Lo strumento utilizzato per valutare il benessere percepito è stato lo Psychological General Well-Being Index (PGWBI). I risultati hanno mostrato la presenza di un significativo miglioramento nella percezione di benessere: si è passati da una presenza di distress severo a una condizione di assenza di distress. Concludendo, si può quindi affermare che l’esperienza di pratica di mindfulness abbia migliorato la percezione di benessere dei soggetti partecipanti, migliorando la percezione degli aspetti relativi alle diverse scale che misurano ansia, depressione, autocontrollo, vitalità, positività e la percezione di salute generale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60961}, author={Alessandra Mauri and Maddalena Tomas and Giulia Ongaro and Olga Riccato} pages={146-159}, language={IT}}