TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-5167 T1 - Il disegno della figura umana in bambini con diabete tipo 1 ed in controlli sani: quali differenze? JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 6/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2018-002006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61839 AU - Troncone, Alda AU - Cascella, Crescenzo AU - Chianese, Antonietta AU - Iafusco, Dario SP - 27 EP - 44 IS - 2 VL - LA - IT AB - Lo scopo del presente studio è stato valutare la presenza di problematiche psicologiche in bambini con diabete tipo 1 attraverso l’uso del disegno della figura umana. 81 pazienti consecutivi con diagnosi di diabete tipo 1 afferenti ad un centro di diabetologica pediatrica del sud Italia e 219 soggetti di controllo, appaiati ai primi per sesso ed età, sono stati valutati attraverso il disegno della figura umana secondo la procedura Draw a Person: Screening Procedure for Emotional Disturbances (DAP:SPED). Il valore medio dell’emoglobina glicosilata (Hb1Ac) è stato usato come indicatore del controllo metabolico negli ultimi 3 mesi. Non sono emerse differenze significative nei punteggi totali DAP:SPED, anche differenziando i soggetti in base al genere ed al peso. Confrontando i disegni in base ai singoli item è emerso che i bambini con diabete tipo 1 disegnano figure più piccole dei controlli per altezza e larghezza che risultano caratterizzate più frequentemente da dita appuntite e assenza di vestiti. I risultati hanno indicato la presenza di elementi distintivi nei disegni tali da suggerire l’esistenza di aspetti dell’immagine corporea nei bambini con diabete tipo 1 differenti rispetto ai controlli sani. Le differenze osservate supportano l’esigenza di monitorare le caratteristiche dell’immagine corporea nei bambini con diabete tipo 1 durante il loro sviluppo allo scopo di prevenire l’insorgenza di disagi psicologici. PB - FrancoAngeli ER -