TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-5167 T1 - Sospesi nel tempo. Inattività e malessere percepito in giovani adulti NEET JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 10/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2018-003003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62623 AU - Donsì, Lucia AU - Parola, Anna SP - 44 EP - 73 IS - 3 VL - LA - IT AB - La attuale crisi economica ha avuto un forte impatto sui giovani adulti italiani rendendo ancor più problematica la transizione al mondo del lavoro. Si è così acutizzato il fenomeno NEET, acronimo che si riferisce ai giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni non inseriti in percorsi di formazione o istruzione né occupati. Le autrici ritengono che tale fenomeno vada letto considerando in special modo il contesto socioculturale d’appartenenza, in quanto questo incide sui tempi dei processi adattivi, sulla natura e sulle modalità delle transizioni, con possibili ricadute di diverso grado sul benessere psicologico. Questa ricerca, di natura esplorativa, mira dunque a far luce sulla condizione NEET in Campania, regione in cui il fenomeno è particolarmente presente (37.7%), focalizzandosi sui giovani adulti dai 20 ai 34 anni. Scopo del lavoro è quello di rintracciare se e in quale misura lo Status Occupazionale si associ ai modi di vivere il tempo della quotidianità e sulla sod-disfazione di vita e della propria salute in specifico. A tal fine, partendo dall’indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (Istat, 2016), sono state studiate le modalità di vivere il tempo, la dimensione del futuro, la percezione e la soddisfazione del proprio stato di salute di giovani adulti NEET, confrontandole con quelle di studenti e lavoratori della stessa fascia d’età. I risultati mostrano 3 differenti profili, in relazione allo Status Occupazionale. In parti-colare, emerge un profilo dei NEET caratterizzato da inattività, malessere, insoddisfazione e da una dimensione incerta del futuro. PB - FrancoAngeli ER -