@article{62624, year={2018}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PDS2018-003004}, title={Percezione della malattia e aderenza al progetto terapeutico riabilitativo. Il punto di vista degli adolescenti asmatici}, abstract={È ampiamente documentata la difficoltà degli adolescenti asmatici a prendersi cura della propria salute, attraverso l’assunzione regolare dei farmaci, l’adesione ai programmi di fisio-terapia, ecc. Curare l’asma non è infatti un automatismo, bensì un’esperienza emotivamente intensa, intrisa di imbarazzo, senso di impotenza e perdita di controllo; ciò avviene in parti-colare in una fase evolutiva nella quale non possono essere trascurate le interazioni coi pari, unitamente al bisogno di autonomia che le caratterizza, anche in termini di credenze e valori inerenti la salute. Il presente contributo si muove sul solco tracciato dalla letteratura interna-zionale, abbracciando la medesima impostazione teorica (interazionismo simbolico) e meto-dologica (intervista narrativa). Sono stati coinvolti 10 ragazzi e 10 ragazze (14-18 anni), ri-coverati presso l’Istituto Pio XII (Misurina, BL). Le interviste hanno permesso di sviluppare una teoria fondata sulla percezione stessa dei soggetti, attraverso la raccolta di storie riguar-danti: 1) Costruzione identitaria di soggetto asmatico; 2) Percezione di diversità della quoti-dianità rispetto ai coetanei; 3) Percezione del supporto amicale e genitoriale; 4) Percezione del rapporto con le figure sanitarie; 5) Impatto emotivo (episodi potenzialmente traumatici o felici); 6) assunzione della terapia. Avere l’asma si configura come un’esperienza stressante, in particolare per le limitazioni alla vita sociale e il senso di vergogna che le accompagna. L’adolescente sperimenta frustrazione nel conquistare la propria autonomia liberandosi da quello che percepisce come un eccessivo controllo parentale, e attua perciò comportamenti pregiudizievoli (es. fumare), utilizzando la gestione della malattia come terreno privilegiato del conflitto. Le figure sanitarie sono vissute come distanti e poco comprensive. Il passaggio dall’aderenza alla concordanza sembra essere indispensabile per promuovere i progetti tera-peutici riabilitativi in adolescenza.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62624}, author={Alberta Xodo} pages={74-94}, language={IT}}