TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-5167 T1 - Percezione delle qualità affettive ambientali e livello di stress in Radiologia Senologica: effetto di un intervento di umanizzazione pittorica JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 10/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2018-003005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62625 AU - Monti, Fiorella AU - Agostini, Francesca AU - Neri, Erica AU - Minelli, Marianna AU - Silvia Sfondrini, Maria AU - Pedilarco, Stella AU - Galotti, Sally SP - 95 EP - 113 IS - 3 VL - LA - IT AB - L’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero rappresenta un’area di ricerca e di intervento per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti in ospedale. Questo studio indaga gli effetti di un intervento di umanizzazione pittorica all’interno del reparto di radiologia senologica di un ospedale italiano. Lo scopo della ricerca è di studiare l’influenza di questo specifico intervento sulla percezione affettiva dell’ambiente e sul livello di stress esperito dalle donne sottoposte all’esame senologico. Lo studio ha coinvolto un campione totale di 100 donne, 36 reclutate prima della messa in atto dell’intervento di umanizzazione (gruppo di controllo-GC) e 64 dopo (Gruppo speri-mentale-GS). A tutte le donne coinvolte nella ricerca è stato chiesto di compilare la "Scala di misura delle qualità affettive dei luoghi" (QAL) e il questionario "Valutazione Rapida dello Stress" (VRS), in sala d’attesa e al termine dell’esame. I risultati mostrano un effetto significativo dell’intervento di umanizzazione sulla perce-zione affettiva dell’ambiente, dove i punteggi alle 4 scale di qualità positive dell’ambiente (Rilassante, Entusiasmante, Piacevole e Stimolante) del QAL sono significativamente maggiori (migliori) nel GS rispetto a quelli del GC; al contrario, non emergono differenze significative rispetto alle scale negative. Nonostante non emerga un effetto significativo dell’intervento di umanizzazione sul livello di stress globale esperito dalle donne (VRS), i livelli di ansia mostrati prima dell’esame senologico decrescono significativamente nel post esame, ma solo nel GS. I risultati dello studio suggeriscono come l’intervento di umanizzazione pittorica possa rappresentare un’utile tecnica per migliorare l’accoglienza negli ambienti ospedalieri, riducendo gli effetti negativi del sottoporsi a esami medici. PB - FrancoAngeli ER -