TY - JOUR PY - 2018 SN - 1971-842X T1 - Smartphone a scuola? Si può.. Una linea infinita di possibilità nel processo di insegnamento-apprendimento JO - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ DA - 12/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSC2018-002009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62921 AU - Mauthe Degerfeld, Fabio SP - 102 EP - 111 IS - 2 VL - LA - IT AB - Il telefono cellulare è entrato "forzosamente" a far parte della nostra vita quotidiana; non riusciamo più a farne a meno- L’autore si pone in mezzo alla diatriba se sia o meno oppor-tuno in una società post-moderna studiare in classe anche attraverso lo smartphone. Da un’indagine condotta tra docenti e famiglie si scopre un dato piuttosto inquietante, che qui si cerca d’interpretare. Certamente l’accento ricade sull’utilizzo "consapevole" di questo strumento al fine del miglioramento dell’attività in aula: aiuta, coinvolge, attrae, distrae lo studente? Aiuta, coinvolge, attrae l’insegnante (perché ciò è fondamentale) o ne sminuisce la figura, depositaria dello "scibile universale"? Ciò non si può interpretare senza una prospettiva socio-psicologica che tenga conto anche dei "luoghi comuni" PB - FrancoAngeli ER -