TY - JOUR PY - 2020 SN - 2384-8804 T1 - Dall’ospedale alla co-produzione collettiva: come attivare la comunità per il contrasto al Covid-19 JO - MECOSAN DA - 6/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/MESA2020-113032 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66542 AU - Cepiku, Denita AU - Giordano, Filippo AU - Magi, Antonio AU - Aloisantoni, Elisa SP - 279 EP - 289 IS - 113 VL - LA - IT AB - L’obiettivo di questo breve articolo e avanzare la proposta di un approccio diverso nella gestione della pandemia Covid-19. Si parte da un’analisi delle politiche nazionali e regionali adottate in Italia, evidenziandone la natura ospedalocentrica che ha lasciato il territorio esposto. Si propone un modello incentrato sull’inclusione e l’empowerment del cittadino e della comunita, non dissimile da quelli usati nel far fronte alle sfide sanitarie nei Paesi a basso reddito. I vantaggi della co-produzione nella tutela della salute sono molti, sia clinici e sociali sia economici: la capillarita della risposta, la diagnosi precoce e una maggiore ownership da parte dei cittadini, per menzionarne alcuni. Il modello e discusso con testimoni privilegiati di istituzioni pubbliche e non profit operanti in Italia in prima linea contro il virus. Si identificano alcune condizioni quali una rete di assistenza territoriale ben funzionante, fiducia tra cittadini, operatori sanitari e istituzioni, e meccanismi di gestione della co-produzione. Il modello di community co-production che si propone e trasferibile a tutti i Paesi, anche OCSE, in periodi di sistemi sanitari sotto stress. PB - FrancoAngeli ER -