TY - JOUR PY - 2020 SN - 2284-015X T1 - Da "filologi dell’amministrazione" a "ispiratori del cambiamento": il contributo dell’indagine pedagogica alle politiche educative JO - EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY DA - 11/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/ess2-2020oa9502 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=67409 AU - Girotti, Luca SP - 410 EP - 418 IS - 2 VL - 13 LA - IT AB - Da molto tempo la pedagogia si interroga rispetto alla sua relazione con la politica, se non altro a motivo della percezione diffusa di non essere considerata come riferimento autorevole nella formulazione delle politiche educative; in particolare, negli ultimi anni, da più parti si è insistito sulla necessità per l’indagine pedagogica di riflettere sul contributo che la ricerca educativa può offrire alle politiche pubbliche in materia di istruzione, formazione e orientamento, a fronte delle rapide trasformazioni che attraversano la società postmoderna e della profonda crisi che sembra attanagliare le agenzie educative e i sistemi formativi. Le argomentazioni svolte pongono in luce il fatto che l’opportunità di chiarire in quali "termini" e a quali "condizioni" la ricerca educativa può essere una risorsa per le politiche pubbliche, la necessità di approfondire, sotto il profilo metodologico, i criteri in ragione dei quali attribuire/giudicare tale funzione e i relativi metodi/strumenti ad essi adeguati e l’esigenza di affrontare interrogativi etici connessi con la relazione fra pedagogia e politica sono questioni di natura complessa fra loro intrinsecamente interconnesse PB - FrancoAngeli ER -