La telemedicina consente oggi la trasmissione di elettrocardiogrammi, radiografie e il controllo di parametri come la temperatura corporea, la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la glicemia, la spirometria, ecc. Questo progetto di domiciliarizzazione del paziente cronico con l’ausilio di strumentazioni telematiche propone una sperimentazione che muove dal presupposto che molti pazienti cronici possono essere controllati a distanza senza dover ricorrere a prolungati e/o ripetuti ricoveri ospedalieri. Il modello organizzativo prevede che il polo telematico ospedaliero osservi a distanza i pazienti con la collaborazione dei medici di base e i servizi di assistenza domiciliare agli anziani. La realizzazione di questo progetto di telemedicina mira in ogni caso a dare ai pazienti più serenità psicologica, maggior senso di protezione e, complessivamente, una migliore qualità della vita, in particolare agli anziani.