Lo scopo del seguente lavoro è l’analisi delle rappresentazioni sull’HIV di una popolazione scolastica nell’ambito di un progetto di prevenzione dell’AIDS. 71 studenti dell’ultima classe delle scuole medie inferiori (età media 13 anni) e 79 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori (età media 18 anni), hanno partecipato a quattro incontri condotti in coppia da due operatori. Tutti i soggetti hanno compilato un questionario, prima e dopo l’intervento, sulla valutazione della percezione del rischio. Ogni incontro è stato organizzato in più fasi: esercizio di brainstorming su una parola-stimolo; discussione del brainstorming; raccolta domande anonime; risposta/discussione alle domande raccolte; questionario sulle rappresentazioni. I risultati, confrontati con quelli di precedenti ricerche, mostrano come una metodologia di tipo partecipato, che renda i soggetti attivi nella promozione della salute, favorisca modificazioni cognitivo-comportamentali.