Il club delle "gambe grosse"
Titolo Rivista: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori: Simonetta Gori Savellini, Graziano Graziani, Marco Tanzella
Anno di pubblicazione: 2000 Fascicolo: 2 Lingua: Italiano
Numero pagine: 9
Dimensione file: 27 KB
L’anoressia viene intesa come originata da nuclei psicopatologici dissimili che ne mettono in crisi il concetto di entità clinica unitaria. Il disturbo anoressico può, infatti, essere prevalentemente inglobato all’interno di spettri quali quello depressivo, ossessivo e isterico-dissociativo. A tale eterogeneità eziopatogenetica dovrebbero pertanto corrispondere strumenti terapeutici mirati. Un gruppo di Auto-Aiuto avente come membri unicamente gio-vani anoressiche viene esaminato nel suo volgere temporale e nei risultati. Ne emerge che la pratica del Self Help mostra diversità di risposta a seconda del nucleo psicopatologico originario. Le anoressie con sottofondo depressivo o ossessivo si sono rivelate sensibili alla prassi dell’Auto-Aiuto.
Simonetta Gori Savellini, Graziano Graziani, Marco Tanzella, in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2000, pp. , DOI: