Il lavoro descrive un’esperienza di psicoterapia di gruppo ad orientamento psicodinamico per pazienti epilettici seguiti presso l’Ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia della Clinica Neurologica di Padova. Oggi si riconosce infatti la necessità di un approccio multifattoriale al paziente con epilessia, diretto non solo al controllo delle crisi comiziali, ma anche riguardante l’esperienza personale di malattia di ciascun paziente, i suoi vissuti e le conseguenze sociali e familiari della malattia stessa. La psicoterapia di gruppo viene ipotizzata essere più adeguata, rispetto a quelle individuali, per affrontare le difficoltà di adattamento e di integrazione psicosociale, che spesso rappresentano la principale causa di malessere psicologico di tali pazienti. La sua specificità è infatti quella di avviare un processo di maturazione, aumentando la capacità di soddisfacenti relazioni interpersonali. L’esperienza descritta conferma l’importanza di affiancare alla presa in carico farmacologica un intervento di tipo psicologico. Il confronto con i dati della letteratura evidenzia numerosi aspetti comuni ai gruppi con questo tipo di pazienti, che potrebbero far pensare ad una tipicità delle problematiche della malattia, nonostante la sua variabilità di manifestazioni.