Questo articolo si propone di contribuire allo sviluppo già fortunato del «realismo» in quanto strategia per la ricerca empirica. Benché sia forse me-glio conosciuto come filosofia della scienza sociale, il realismo ha guada-gnato fama dimostrandosi uno strumento di grande efficacia anche per la costruzione dei disegni della ricerca, nell’ambito della valutazione, dell’in-chiesta, della ricerca storico-comparata e così via. Questo studio tenterà di dimostrare l’utilità delle strategie realiste nel campo delle politiche basate sull’evidenza empirica e, in particolare, della fiorente modalità d’indagine conosciuta come «revisione sistematica».